In questa sezione trovi gli ultimi 5 articoli messi In Evidenza

Come un'opera d'arte è la santità!

È in un mite pomeriggio di marzo, di quelli che ti fanno credere che la primavera romana è ormai sbocciata, che conosco Emanuela Vinciguerra, autrice della stele dedicata a Mons. Guglielmo Giaquinta. Ci incontriamo in una delle piazze più belle della Capitale, piazza di Pietra, e davanti al suggestivo colonnato del Tempio di Adriano, lei mi svela come nasce un’idea, prende forma un progetto e diventa un’opera, destinata ad andare oltre il tempo presente e a parlare ai molti che Mons. Giaquinta l’hanno conosciuto, ma soprattutto a quanti vorranno sapere chi era.

Ci racconti come è nata l’idea di creare un’opera dedicata a Mons. Giaquinta e qual è stato il suo processo creativo?

La proposta mi è stata fatta da mia madre, Valeria, e da Loretta Angelini e Carolina Villani. E devo dire che ne sono stata felice, perché affettivamente sono molto legata al Movimento Pro Sanctitate. Ho realizzato la stele sia per amore verso mia madre sia per affetto verso le persone del Movimento che ho conosciuto negli anni. Non da ultimo, ero curiosa di cimentarmi in un progetto nuovo, in qualcosa che non avevo mai fatto prima.

Tu sei una restauratrice?

Sì, e in genere, mi occupo di opere d’arte che già esistono. Quella che ho creato io invece, non la ritengo un’opera d’arte, è una stele. Ma appunto, l’idea di creare qualcosa di diverso mi ha entusiasmata.

Diverso in che senso?

Di solito, la stele è di marmo e non di rado, ha delle foto. Mi sono molto documentata, ne ho viste diverse sia in pietra sia in metallo. E alla fine, ho scelto di lavorare con il metallo, perché lo trovo un materiale caldo e soprattutto, adatto al contesto.

Non deve essere stato facile immaginare qualcosa da inserire in un ambiente già pieno di ornamenti…

È stato fondamentale osservare e studiare il luogo in cui la stele sarebbe stata posta, ossia, lì dove Mons. Giaquinta è sepolto. La Chiesa della Madonna dei Monti è ricca di marmi, di colori e decorazioni. Perciò, sono partita dalla scelta di un elemento cromatico idoneo e ho considerato che il più adatto al contesto potesse essere il bronzo, già presente in alcune colonnine, un colore neutro, capace cioè di inserirsi in ogni ambiente in maniera forte, decisa, ma non invasiva.

Ma il bronzo richiede una lunga elaborazione…

 

Esatto, la lavorazione del bronzo è complessa, non di immediata esecuzione, richiedendo la preparazione di un calco, per non parlare dei costi del materiale in sé. Ecco quindi, che mi è venuto in mente il corten (acciaio Cor-Ten, ndr), un materiale oggi molto utilizzato sia nella creazione di opere d’arte sia in ambito archeologico, proprio per la sua caratteristica peculiare di riuscire a coniugarsi in modo armonico con altri materiali antichi, per il suo aspetto che ricorda il ferro arrugginito.

leggi di più

Tutto appartiene all'amore

Mentre il 2022 era agli sgoccioli e tutto il mondo era in preghiera per accompagnare gli ultimi giorni del papa emerito Benedetto XVI, papa Francesco ci ha fatto dono della lettera apostolica “Totum amoris est, per ricordare san Francesco di Sales in occasione del IV centenario della sua morte.

 

La lettera tratteggia, con poche e sapienti pennellate, il Santo vescovo, facendo emergere una figura di intensa spiritualità e di grande attualità.

leggi di più 0 Commenti

Buon Natale a tutti!

Carissimi, 
la Direzione Nazionale rivolge a tutti gli Associati e Amici del Movimento Pro Sanctitate, agli Animatori Sociali, alle Oblate Apostoliche ed agli Apostolici Sodales, l’augurio di un sereno e santo Natale, nella Grazia del Signore. 
In questi tempi inquieti, troviamo forza e consolazione nel sentirci sempre più famiglia, unita nella sequela di Cristo e radunata attorno al Carisma della chiamata universale alla santità, dono prezioso che il Signore ci ha fatto attraverso il nostro Fondatore. 
A Dio Padre eleviamo la nostra preghiera perché Gesù Bambino possa scaldare e convertire i nostri cuori e di quanti ci stanno vicini.
La Direzione Nazionale
del Movimento Pro Sanctitate Italia

Il nostro apostolato: dall'ascolto alla profezia

Il Consiglio nazionale allargato del Movimento Pro Sanctitate

leggi di più 0 Commenti